Se avete in mente di visitare la capitale scozzese per il vostro prossimo viaggio, con questo articolo potremmo convincervi a preparare le valigie immediatamente! 

Dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità, Edimburgo è una città magica, immersa in uno scenario da favola tra leggende, storie mitiche, musei, gallerie d’arte e festival.Il suo castello, dislocato su una collina vulcanica denominato Castel Hill (forse ispirazione di Ed Sheeran per il suo brano Castel On The Hill?), risale al XII secolo e ospita la leggendaria Pietra del Destino sulla quale sono stati incoronati tutti i reali scozzesi.

Il Palazzo di  Holyroodhouse, residenza ufficiale in Scozia della regina Elisabetta II, è stato sede di oscuri e inconfessabili segreti: Maria Stuarda, regina di Scozia, è stata testimone dell’assassinio del suo segretario privato italiano, Davide Rizzio, per mano di alcuni nobili guidati dal marito della regina, Enrico Stuart, Lord Darnley.

Credits: @wanderworld

Parte del fascino e del mistero di Edimburgo però è dovuto alla presenza di una città sotterranea nel cuore della Old Town. Scoperto per caso, passeggiando per le strade della città, il complesso del Real Mary King’s Close, comprendeuna serie di strade, vicoli e case risalenti al XVII secolo, relegate nei sotterranei del moderno municipio, a seguito della sua costruzione nel 1753.

Credits: @thatemily

A Mary King, figlia dell’avvocato Alexander King che nel XVII secolo era proprietario di molti degli edifici presenti, si deve il nome. La vicenda narra che Mary si trasferì nel sottosuolo di Edimburgo dopo la morte del marito, nel 1629 e morì nel settembre del 1644, alcuni mesi prima che la peste colpisse la capitale scozzese.

Considerato una delle zone più infestate dai fantasmi di tutta la Gran Bretagna, il Mary King’s Close scende per 25 metri sotto il livello del Royal Mile e conduce i visitatori alla scoperta di storie affascinanti ed oscure con protagonisti fantasmi, omicidi, prigioni e luoghi di dannazione e criminalità.Le apparizioni misteriose che negli anni si sono succedute venivano interpretate come manifestazioni paranormali delle anime irrequiete delle vittime della peste che, probabilmente, venivano intrappolate vive all’interno delle mura. Tuttavia, nonostante nessuna prove concreta, oggi si pensa che tali fenomeni fossero dovuti ai bio-gas provenienti dalla decomposizione dei corpi gettati nell’antico fiume Nor Loch, molto vicino al Mary King’s Close.

Credits: @thinkglobalheritage

Edimburgo, in quegli anni, venne colpita infatti da un’epidemia di peste e la città vecchia, con dentro gli ammalati, venne sigillata per evitare il diffondersi del contagio. Secondo la leggenda tramandata nei secoli, le persone appestate furono murate vive nelle loro case e lasciate al loro inevitabile destino. 

La zona rimase chiusa per decenni, ma, alla fine del ventesimo secolo, il Consiglio comunale ne autorizzò la visita. Per la curiosità e il grande successo riscossi dal 2003 vengono regolarmente organizzati tour guidati da esperti in abiti d’epoca, che intrattengono i visitatori con racconti e storie da brividi.Per accedere alla visita basterà recarsi a Warriston, nel pressi di High Street, una delle vie principali della città e iniziare così il vostro tuffo nel passato (oscuro) di Edimburgo.

Credits: @travelbrowsingwithdeb

Terminata la visita, per ristorarvi un pochino (anche perché l’aria di Edimburgo è piuttosto fredda per tutto il periodo dell’anno), vi consiglio un posticino che vi lascerà davvero a bocca aperta!

A soli 4 minuti a piedi dal Mary King’s Close, esattamente a George IV Bridge civico 26, io e il mio compagno ci siamo imbattuti nel World Famous Frankenstein, un pub costruito all’interno di una vecchia chiesa sconsacrata. Senza troppe esitazioni, decidemmo di entrare e da subito ci siamo ritrovati catapultati tra interni originali e scenografie curate nei minimi dettagli, il tutto in stile pellicola horror anni ‘30. 

Lì potrete degustare piatti tipici della cucina scozzese, tra cui, non per i vegetariani, il famoso Haggis.

In occasione di determinati eventi, Frankenstein torna in vita rievocando il momento della sua creazione e, con l’enorme statua che cala dall’alto, l’atmosfera vi condurrà totalmente in “incubo horror” ad occhi aperti.


Condividi questo post: