Sin da bambina, ero convinta che il mondo dei cartoni animati Disney e Disney/Pixar fosse interamente frutto dell’immaginazione di una o più menti geniali che realizzavano i luoghi e le ambientazioni per i loro film d’animazione. 

Ma come per tutte le cose, si attinge sempre in qualche modo alla realtà: i luoghi che hanno incantato generazioni e generazioni di adulti e bambini non esistono solo sulla pellicola! 

Questi paesaggi, castelli e luoghi da sogno si possono raggiungere tranquillamente se avete in mente di organizzare viaggi in quelle zone, e qui di seguito vogliamo indicarvi alcuni tra i luoghi più famosi ed evidenti, da visitare: 

Iniziando in ordine cronologico, partiamo dal primissimo classico Disney, uscito nel 1937, ovvero Biancaneve e i sette nani. Per l’ambientazione del castello della regina/matrigna cattiva Grimilde, la Disney sembra essersi ispirata al castello di Alcazar di Segovia in Spagna. Una costruzione che domina, come nel cartone, un’alta rupe. Purtroppo però il castello è stato gravemente danneggiato nel 1862 a causa di un incendio, ma esternamente conserva ancora tutto il fascino incantato ideale per l’ambientazione di una fiaba.

Il villaggio bavarese di Rothenburg ob der Tauber è il luogo preso a modello per ricostruire l’ambientazione di Pinocchio (1940).

Se camminando per i suoi affascinanti vicoli, avrai la canzone When You Wish Upon A Star, cantata nel cartone dalla “coscienza” di Pinocchio, il Grillo Parlante, in mente, ti sembrerà di rivivere la magica atmosfera dell’intramontabile classico Disney.

Londra, una delle capitali d’Europa più conosciute e visitate in assoluto, e il Big Ben il principale simbolo della capitale inglese, adiacente al Palazzo del Parlamento di Westminster.  

Vi ricordate in quale film d’animazione appare? 

Sì, esatto, proprio ne Le avventure di Peter Pan!

Wendy e i suoi fratelli seguono Peter per volare verso l’Isola che non c’è e per un momento si posano sulle lancette del grande orologio.

Credits: @disneyverse

Uno tra i più famosi, che sembra uscito direttamente da una fiaba dei fratelli Grimm, è il Castello di Neuschwanstein all’interno del bosco della Baviera. Questa meraviglia architettonica fu costruita nel 1892 per ordine di Ludovico II come ritiro personale ed omaggio al genio del musicista Richard Wagner, che lui amava particolarmente.La posizione sopraelevata, la forma delle torrette e l’atmosfera magica, ricordano moltissimo quelle del palazzo reale nel cartone animato de La Bella Addormentata nel Bosco, uscito nel 1959.

Per chiunque abbia sognato di trasferirsi nel castello assieme al principe Eric de La Sirenetta (1989), può farlo, perché il castello esiste davvero e si trova in Svizzera!

Si tratta del Castello di Chillon che si affaccia direttamente sulle sponde del Lago di Ginevra. Questo gioiello architettonico era originariamente un posto di guardia dell’Impero Romano sulle Alpi, ma nel corso delle storia è stato arricchito ed abbellito, diventando oggi un luogo incantato che pare uscito direttamente da una favola. 

Proprio per la sua ambientazione, gli animatori Disney hanno dato vita al fiabesco castello affacciato sulle rive del mare dove Ariel ed Eric si innamorano.

Credits: @disneyverse

Nel 1991, la Disney sforna il capolavoro d’animazione de La Bella e la Bestia, che diventa presto uno tra i più visti e amati cartoni animati di sempre, e ne ripropone la versione per il cinema nel 2017 con Emma Watson, star della saga di Harry Potter, nei panni di Belle.

Per la realizzazione del cartone, la Disney si è ispirata a diversi luoghi d’Europa: lungo la Alsace Wine Route sorge il villaggio di Riquewihr in Francia. Circondato da immensi vigneti e lunghi spazi verdi collinari, è stato scelto dalla Disney per realizzare il paesino in cui Belle e suo padre vivono. 

Ritornando invece nel villaggio di Rothenburg ob der Tauber, in Germania, arrivati alla Fontana di San Giorgio, nella piazza centrale, puoi immaginare di vedere Belle seduta lì, intenta a leggere un libro, fantasticando su avventure incredibili.Per il castello della Bestia invece, i disegnatori si sono ispirati al Castello di Chambord in Francia, nella zona della Loira. L’intrico di torri e caminetti sono evidenti anche nel film d’animazione, e quando Belle spezza la maledizione che tiene imprigionato il principe nel corpo di una bestia, anche il palazzo cambia aspetto, avvicinandosi ancora di più all’aspetto del Castello di Chambord.

Per l’ambientazione di Agrabah in Aladdin, del 1992, la Disney si è ispirata ad una delle sette meraviglie del mondo, ovvero il Taj Mahal di Agra. Il mausoleo appartenente alla dinastia Moghul e costruito dall’imperatore Shāh Jahān in in memoria dell’amatissima moglie preferita Arjumand Banu Begum,è un capolavoro dell’architettura e condivide con Agrabah (notare la somiglianza del nome delle due città), l’impatto visivo e la maestosità.

Credits: @10elol

La Cattedrale di Notre-Dame, il cuore pulsante della città di Parigi, è stata la dimora di Quasimodo, il protagonista del romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo del 1482 e del film d’animazione Il Gobbo di Notre-Dame

Scenario della meravigliosa canzone cantata da Esmeralda all’interno delle sue mura, la cattedrale rappresenta anche uno dei simboli della città, che vediamo anche in qualche fotogramma de Gli Aristogatti (1970).

Come ben noto, nell’aprile del 2019, la cattedrale ha subito un terribile incendio che ha lesionato parte della sua struttura. Per questo motivo ci si augura che i lavori di restauro possano farla tornare al suo splendore originale.

Credits: @ilsollazzo; @wikipedia; @cinematographe

Nell’antica Grecia sorge il tempio di Zeus, il più importante degli dei. Un monumento davvero imperdibile dedicato al dio, è uno dei templi più visitati di Atene, e nel film d’animazione Hercules del 1997, il tempio è il punto di incontro tra Hercules e suo padre.

Alcune delle scene più emozionanti del capolavoro Disney del 1998, Mulan, si svolgono proprio nella famosa Città Proibita di Pechino.Gli imperatori delle dinastie Ming e Qing, abitarono il maestoso complesso che, sebbene ora sia aperto al pubblico, un tempo era accessibile solo con il permesso dell’imperatore stesso.

Credits: @disneyverse

Ne Le Follie dell’Imperatore del 2000, è possibile rivivere l’atmosfera del sito archeologico di Machu Picchu in Perù. Luogo di una delle sette meraviglie del mondo, è preso d’esempio per la ricostruzione del villaggio di Pacha, in cui l’egoista imperatore Kuzko vuole costruire la sua Kuzcotopia.

Credits: @disneyverse

Uno dei film d’animazione Disney meno conosciuti, ma a mio avviso uno tra i più belli, è Atlantis – L’Impero Perduto, del 2001. L’ispirazione per la mitica città perduta di Atlantide deriva dal complesso monumentale del dodicesimo secolo di Angkor Wat, in Cambogia. Inizialmente sede di templi induisti e successivamente convertito in sito buddista, questo luogo ha un che di magico che lo fa entrare di diritto tra i luoghi che hanno ispirato il film Disney.

Il negozio di vernici Ramone’s House of Body Art, nel film d’animazione di Disney/Pixar Cars, del 2006, è ispirato ad un luogo ben preciso in Texas, la U-Drop Inn, nella città di Shamrock, e si tratta di un edificio storico, esempio di stile art deco.

Credits: @disneyverse

Altro simbolo della città francese di Parigi è la famosa Torre Eiffel, costruita tra il 1887 e il 1889. Questa imponente struttura, insieme allo skyline stesso della città, sono presenti nel film d’animazione Disney/Pixar del 2007 Ratatouille.

Negli Stati Uniti d’America, in particolare in Louisiana, esiste un’area di paludi e stagni, chiamato Bayou, molto estesa. E’ proprio in questo luogo che Tiana, trasformatasi in ranocchia nel cartone La Principessa e il Ranocchio del 2009, intraprende il proprio viaggio insieme al principe Naveen, al quale è toccata la stessa sorte, e ai loro amici.Il Bayou è popolato di tantissime creature interessanti, come lucciole e alligatori, ed è inoltre la casa della strega voodoo Mama Odie.

La cascata più alta del mondo, la Salto Angel, è stata la fonte d’ispirazione per il team Disney/Pixar per l’ambientazione di Up, del 2009, nel creare le Cascate Paradiso. Questo luogo affascinante vanta il primato con un’altezza di ben 979 metri e si trova in Venezuela, in America Latina. 

Purtroppo qui sembra non esserci neanche l’ombra di un Beccaccino.

Credits: @movieforkids.bestmovie

Con oltre mille anni di storia racchiusi tra le sue strade, il villaggio da favola e la magica abbazia di Mont Saint-Michel, situati al largo della costa della Normandia, sono lo scenario per il film d’animazione Rapunzel – l’intreccio della torre, del 2010. Gli animatori del film hanno scelto questo luogo per il regno di Corona per il paesaggio mozzafiato e la particolarità del cambio delle maree, che provocano la sparizione e la riapparizione dello stretto collegamento tra l’abbazia e la costa della Normandia. 

A sua volta il luogo è stato anche ispirazione per la città di Zootropolis, del 2016.

Credits: @disneyverse
Credits: @ilfioredicartaeditoriale

Non è difficile immaginare la principessa dai capelli ricci e rossi, Merida, aggirarsi tra le verdi colline che circondano il castello di Eilean Donan del XIII secolo, nelle Highlandsscozzesi. L’architettura e i tratti caratteristici del castello scozzese sono stati presi a modello per la creazione delle dimore reali del film d’animazione Ribelle – The Brave. Il castello apparteneva al clan dei Mackenzie.

Credits: @disneyverse

Ricordate tutti l’iconica scena del pilot della famosa serie tv Gossip Girl dove Serena Van Der Woodsen torna a sconvolgere le vite dell’Upper East Side di Manhattan? Da fan della serie lo ricordo bene, ma la Gran Central Station di New York è stata sfondo di tante rappresentazioni cinematografiche, tra cui il film d’animazione Disney/Pixar Ralph Spaccatutto nel 2012. La versione del cartone animato viene chiamata Game Central Station e da essa si accede a tutti i diversi videogiochi.

Credits: @aminoapps

Dall’uscita di uno degli ultimi e più memorabili film d’animazione realizzati dalla Disney, Frozen, nel  2013, siamo tutti rimasti affascinati dal magico castello di ghiaccio di Elsa. Ebbene anche questo palazzo magico esiste davvero e si trova in Canada. Si tratta di un hotel costruito interamente di ghiaccio, proprio come quello della regina di Arendelle. L’Hotel de Glace viene allestito soltanto durante l’inverno e, di anno in anno, cambia stile e arredamento. 

Sempre in Frozen, per il luogo dell’incoronazione della regina Elsa, il team Disney ha preso ispirazione dalla Chiesa di St. Olaf del XIX secolo (notare la coincidenza del nome della Chiesa con quella del pupazzo di neve tra i protagonisti del cartone). La chiesa Anglicana, ideata da una donna inglese, si trova a Balestrand in Norvegia. La donna, molto devota alla propria fede anglicana, fece costruire un luogo di culto dove praticare la propria religione anche se lontana dal suo paese d’origine. A tal proposito ideò anche quella che sarebbe stata l’ispirazione per la cappella del palazzo di Arendelle, anche se sfortunatamente non visse abbastanza per vederla compiuta.

Dulcis in fundo, veniamo ad uno degli ultimi film d’animazione Disney: Coco, del 2017. Il cartone è ambientato in Messico, e il team Disney ha cercato di riprodurre fedelmente non solo luoghi come la città Guanajuato, nominata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, o il piccolo villaggio di Santa Fe de la Laguna, con le sue strade acciottolate e le sue semplici case di mattoni per creare la fittizia città di Santa Cecilia in cui Miguel vive con la sua famiglia; ma anche la cultura, l’architettura e le tradizioni della stessa cultura messicana. Insomma per quest’ultimo lavoro la Disney ha dato il meglio di sè per creare un capolavoro senza precedenti il più possibile fedele alla realtà.

Siamo giunti al termine del nostro lungo e fiabesco itinerario alla scoperta dei luoghi d’ispirazione di una tra le più famose case di produzioni cinematografiche di sempre. 

Quando si guarda un film d’animazione della Disney ti senti completamente trasportato in un mondo magico, fuori dall’ordinario e pieno di meraviglie, ma possiamo confermare anche che è possibile farlo nella realtà. I luoghi solitamente presenti nei nostri sogni più profondi esistono e sono tutti visitabili!!

Siete pronti quindi a fare i bagagli e vedere posti incredibili? I luoghi dei vostri sogni vi aspettano!

Condividi questo post: