Vi siete mai imbattuti in un film in cui la location aveva un che di familiare?
O magari vi è capitato, guardando un film o la vostra saga cinematografica preferita, di riconoscere luoghi e posti in cui siete stati.
Spesso accade di riconoscere nei film delle location che tornano con una certa frequenza, e che pare di aver già visto prima da qualche parte chissà dove chissà quando.
Molto spesso però anche le band musicali o i cantanti più famosi, per girare i loro video, investono milioni di dollari per aggiudicarsi registi affermati ed esclusivi.
I video che ho voluto riportarvi di seguito, e che la maggior parte di voi sicuramente avrà già visto, sono stati girati in luoghi insoliti e particolari, e sono tutti luoghi visitabili!
Pronti a fare le valigie?
Madonna – Like A Virgin
Iniziamo con la regina del pop, Madonna, che nel 1984, decise di ambientare totalmente in Italia il video di uno dei suoi brani più celebri e chiacchierati. Diretto da Mary Lambert e interamente girato a Venezia, il video mostra gli interni del salone delle feste di Palazzo Zenobio, oltre a una panoramica della città lagunare. Ricco di elementi simbolici religiosi, il filmato è il primo nel quale le provocazioni di Madonna mischiano abilmente sacro e profano, una formula “blasfema” affinata poi nel tempo.
U2 – A celebration
Nel 1991, il gruppo del frontman Bono Vox ci porta alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti di Dublino, indissolubilmente legato alla storia irlandese: il Kilmainham Gaol.
Gaol in gaelico significa “ prigione”, e questo posto fu infatti una delle più grandi e terribili prigioni d’Europa. Costruita nel 1796, rinchiuse nelle sue celle personaggi importanti della lotta per l’indipendenza irlandese e molti vi furono giustiziati, come i leader della Rivolta di Pasqua del 1916. Accanto ai prigionieri politici vi erano anche detenuti comuni, molti dei quali poi deportati in Australia, e perfino bambini, arrestati per futili motivi. Venne chiusa nel 1924 e, dopo lavori di ristrutturazione, è divenuta il museo sulla storia del Nazionalismo Irlandese.
Depeche Mode – Behind The Wheel
Estratto da uno degli album cardine del gruppo di Dave Gahan e Martin Gore, il video di Behind The Wheel rappresenta una delle molte testimonianze del sodalizio con Anton Corbijn. Questa volta gli scenari sono agresti e mostrano un Dave Gahan con la macchina in panne nelle campagne italiane, soccorso da un contadino in trattore. Ironica e ammiccante, la sceneggiatura gira intorno ad un incontro casuale che finisce in un letto di una pensioncina di paese, il tutto appena fuori Roma e Milano.
Spice Girls – Wannabe
Il singolo di debutto della girl band britannica più famosa al mondo venne pubblicato nel 1996.
Il video è ambientato all’interno del St. Pancras Renaissance Hotel, grande albergo di lusso dall’architettura in stile neogotico che si trova nella zona della stazione di King’s Cross. Le protagoniste irrompono in un ricevimento della high society londinese, cantando la loro hit e coinvolgendo festosamente un pubblico composto da persone molto abbienti e aristocratiche. Alla fine del video le ragazze fuggono salendo su un autobus a due piani, simbolo per antonomasia della cultura britannica.
U2 – Magnificent
Magnificent è il secondo singolo tratto da No Line on the Horizon, il dodicesimo album da studio del gruppo musicale irlandese degli U2.
Il video venne interamente a Fès, luogo nel quale è stato realizzato No Line on the Horizon e dove già nel 1991 la band si era recata per girare il video di Mysterious Ways, ed è stato diretto da Alex Courtes. Fès è la più antica delle città imperiali del Marocco e venne fondata nel 789 d.C. Nell’812 degli andalusi cacciati dal Califfato di Cordova si insediarono nella Fès di Idrīs I e i due gruppi svilupparono le comunità sulle rive opposte del wadi, costruendo proprie moschee, mercati e fortificazioni, visibili anche nel video. La band ha girato il video all’interno dell’hotel Riad El Yacout, che venne noleggiato interamente dalla band e utilizzato come studio di registrazione.
Gwen Stefani – Cool
Cool è il quarto singolo tratto dall’album Love Angel Music Baby, pubblicato nel 2004. Il video è della regista Sophie Muller e le immagini seguono molto fedelmente il testo della canzone.
La grande dimora in cui la cantante accoglie i suoi due ospiti è Villa Erba.
La residenza fu costruita fra il 1894 e il 1898 dalla famiglia Peluso, che già possedeva la confinante Villa d’Este, passata poi a Luigi Erba, fratello ed erede di Carlo Erba, uno dei maggiori industriali farmaceutici dell’epoca che fece costruire una villa manifestante la ricchezza e l’importanza della famiglia.
In quegli anni gli Erba ospitarono spesso artisti nella villa dove si svolse una intensa vita culturale e mondana. La villa fu poi ereditata dalla figlia Carla, che sposò a Cernobbio il duca Giuseppe Visconti di Modrone. Fu la dimora nei mesi estivi anche del noto regista Luchino Visconti, figlio di Carla. A villa Erba, ormai non più di sua proprietà, Luchino Visconti tornò negli ultimi anni e lì ultimò il montaggio del film Ludwig. La villa è stata poi acquistata da un consorzio pubblico che vi ha realizzato un complesso espositivo congressuale.
Thirty Seconds To Mars – From Yesterday
Il video del terzo singolo della band dei fratelli Leto, estratto dall’album A Beautiful Lie, è stato pubblicato a novembre del 2006. E’ il primo video di una band musicale non cinese girato all’interno della Città Proibita.
Il video è indubbiamente anche un omaggio al film L’ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci, dal romanzo sulla vita dell’imperatore della Cina, Pu Yi. La Città Proibita è un palazzo imperiale risalente alle dinastie Ming, e venne costruita a partire dal 1406. E’ composta da più di novecento edifici ed è la più grande collezione di antiche strutture di legno, con una sontuosa architettura tradizionale cinese, ad oggi esistente.
Amy Winehouse – Back to Black
Il video della canzone è interamente in bianco e nero, e mostra la cantante al funerale del suo cuore infranto dopo la separazione dal marito. La prima parte del video è registrato all’interno di una casa, poi successivamente si sviluppa in esterno: Amy scende da un’auto di un corteo funebre che si dirige verso un cimitero.
Il cimitero è Abney Park di Stoke Newington nella città di Londra. Ultima residenza dei “non conformisti”, ossia di coloro al di fuori della fede anglicana o di nessuna fede, questo cimitero ha la particolarità di essere un enorme giardino botanico con gli alberi piantati in ordine alfabetico (più di 2500 specie diverse). Senza settori che delimitano la sepoltura tra una confessione e l’altra, le tombe si susseguono in fusione perfetta con la natura circostante. Colpisce il luogo dedicato alla sepoltura dei nullatenenti, ricavato dagli spazi a lato ad uno dei viali principali, che venivano interrati in piedi a spese della città di Londra.
Coldplay – Violet Hill
Violet Hill è il titolo della canzone che uscì come singolo di anteprima dell’album Viva la Vida or Death of All His Friends, pubblicato nel 2008.
Per l’occasione il quartetto inglese, capitanato da Chris Martin, si recò in Sicilia e decise di girare alcune scene alle pendici dell’Etna e altre presso un palazzo barocco catanese.
Palazzo Biscari fu costruito dalla famiglia Paternò Castello a partire dal 1707. Il costruttore fu l’architetto Alonzo di Benedetto; le cornici delle finestre riccamente ornate sulla facciata esterna furono progettate dallo scultore Antonino Amato da Messina. L’arredamento interno riccamente decorato è in stile rococò. Johann Wolfgang Goethe vi sostò come ospite del principe Biscari nel 1787, e ne riferì nei suoi scritti la magnificenza delle collezioni e del palazzo. In altre riprese è anche visibile il Castello degli Schiavi di Fiumefreddo di Sicilia. Del video esiste anche una versione alternativa che mostra immagini di politici intenti a ballare.
Sting – If On A Winter’s Night
La storia di If On A Winter’s Night parla decisamente italiano. Non solo il tema del disco prende spunto (e nome) dal celebre Se Una Notte D’Inverno Un Viaggiatore di Italo Calvino, ma l’intero album ha preso forma e vita nella tenuta toscana dell’ex Police, ormai cittadino italiano per buona parte dell’anno. Il video promozionale diffuso dalla Deutsche Grammophon all’uscita del disco vede proprio Sting girare tra i boschi e le terre intorno a Figline Valdarno, così come il Dvd allegato all’album stesso.
Katy Perry – Fireworks
Firework è il terzo singolo estratto dall’album Teenage Dream, del 2010. Il video è stato diretto da Dave Meyers ed è stato girato nell’antico Castello di Buda, antica residenza dei re di Ungheria e patrimonio dell’UNESCO dal 1987.
Inizialmente costruito in epoca medievale, ha successivamente subito l’influenza artistica ottomana, fino ad essere quasi distrutto e completamente ricostruito in stile barocco all’inizio del XVIII secolo. Tra le sue mura si trovano vicoletti e piazze incantevoli e nei palazzi ci sono musei, ristoranti e negozi. Per raggiungere il quartiere medievale si può prendere il Sikló, una funicolare costruita nel 1870 e sita poco più in là il ponte delle Catene, il ponte più antico e più scenografico della città, costruito per unire le città di Buda e di Pest.
David Lynch – All The Things
Un album di David Lynch non è roba di tutti i giorni, tanto più se il regista di Twin Peaks decide di ambientare il video di uno dei brani portanti del disco in una città come Napoli. Il tema portante del filmato è la sofferenza della sua musa Chrysta Bell, alle prese con emozioni difficili da gestire e con un cuore strappato (per davvero), mentre la location è mozzafiato: il chiostro cinquecentesco di Santa Caterina a Formiello. Inutile sottolineare l’atmosfera che l’unione di questi ingredienti ha saputo creare.
Red Hot Chili Peppers – The Adventures of Rain Dance Maggie
The Adventures of Rain Dance Maggie è il primo singolo dei Red Hot Chili Peppers estratto dal decimo album di inediti, I’m with You, uscito il 26 agosto 2011 in diversi Paesi europei e tre giorni dopo negli Stati Uniti.
Il video, diretto dal regista statunitense Marc Klasfeld, è stato improvvisato ispirandosi al Rooftop Concert dei Beatles, e il 30 luglio 2011 i quattro musicisti sono semplicemente saliti sul tetto di un palazzo di Venice Beach a Los Angeles per esibirsi in un concerto di due ore e mezzo mentre il sole calava. I fan raccolti sotto l’edificio, grazie all’epoca del social network, sono stati avvisati tramite Twitter solo pochi minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Madonna – Turn Up The Radio
Quasi 30 anni dopo i fasti di Like A Virgin, Madonna torna sul luogo del delitto. Siamo nel 2012 e la signora Ciccone non sconvolge più come un tempo, ma alcune immagini esplicite del filmato dimostrano che la voglia di provocare non le sia passata del tutto. Le riprese hanno luogo tra Firenze e Barberino del Mugello e vedono la cantante impegnata a reclutare personaggi bizzarri sulla propria Cadillac. Divertente il finale con l’autista che, in italiano, pronuncia: «La festa è finita, adesso allacciati la cintura, stronzetta!».
John Legend – All Of Me
Come altri illustri personaggi americani, anche John Legend è ormai un assiduo frequentatore dei luoghi che furono lo scenario dei Promessi Sposi. Proprio come Renzo e Lucia prima e John Legend e la moglie Chrissy Teigen poi, hanno pensato di unirsi per sempre sulle rive del lago di Como, girando il videoclip di All Of Me, nel cui finale appaiono proprio i neo sposi. Meno appariscente di Clooney, ma con molto più stile.
Ed Sheeran – Galway Girl
Sesta traccia dell’album ÷ (Divide) di Ed Sheeran uscito nel 2017, Galway Girl è un brano pop influenzato dalla musica tradizionale irlandese ed è stato composto in collaborazione con il gruppo folk Beoga.
In origine Galway Girl era stata un bella canzone portata al successo di Steve Earl, Ma la Galway Girl di Ed Sheeran è un qualcosa di nuovo, di fresco, che mette il risalto il suo amore per questa splendida città, i suoi angoli, le sue atmosfere! Aveva promesso di fare qualcosa per Galway un po’ di tempo fa… e così ha fatto! L’11 aprile 2017 Sheeran ha registrato il video musicale di Galway Girl a Galway, in Irlanda, con l’attrice irlandese Saoirse Ronan. Il video ha inizio proprio dopo la fine di un concerto di Ed Sheeran alla 3Arena di Dublino, e si sposta poi nella piccola cittadina di Galway. Il primo pub in cui si concede un drink si trova nella centralissima Eyre Square, esattamente al pub O’Connell’s Bar. Successivamente la scena si sposta a Abbeygate Street, in prossimità del Lynch Castle. Poi si passa per un tatuaggio da Brian Power, un sorso di un buon Irish Whiskey, una corsa in bici nei pressi dello Spanish Arch, passando per The Long Walk proprio sul Corrib River e per finire verso la zona di Salthill dove si trova il pub O’Connors. O’Connors Pub farà da sfondo all’ultima parte del video di Ed Sheeran: un giro di Guinness, quattro salti in allegria e… il ferale nuovo incontro con il bersaglio della freccetta di qualche minuto prima che stenderà il nostro cantautore al tappeto (mai far cadere una pinta di birra, Be careful!).
