Il 2020 è stato un anno memorabile per l’attore Joaquin Phoenix (8 mm – Delitto a luci rosse, Quando l’amore brucia l’anima – Walk the line) che ha conquistato la critica facendo carrellata di premi cinematografici: agli Oscar, ai Golden Globe, ai BAFTA, agli Screen Actors Guild Awards e in tanti altri ancora.

Per noi italiani, curiosi sempre di conoscere i vincitori, il giorno dopo ci siamo subito catapultati nel mondo dei social media (internet, tv o Facebook) per controllare chi e cosa avessero vinto.

Non è stata una sorpresa infatti che Joaquin si sia guadagnato anche l’ultimo premio della lista, ovvero l’Oscar come migliore attore protagonista, poiché tutti quelli che hanno visto Joker di Todd Phillips, hanno lodato la sua interpretazione.

Ma quanto gli è costato?

Almeno 23 kg di peso, tanta mimica facciale e chissà… forse un po’ di pazzia.

Il personaggio di Joker non è mai stato facile da interpretare, e di questo ce ne siamo accorti! 

Credits: Artribune.com

Quasi tutti gli attori che si sono cimentati nel ruolo, oltre ad essere già stati premiati per i loro talenti, è probabile fossero considerati degli individui “un po’ sopra le righe”. 

Il Joker sfacciatamente pop di Jack Nicholson, nel Batman dell’89 di Tim Burton, ha avuto il merito di fornire a tutti gli altri attori che si cimentano nel ruolo le basi per interpretarlo.

Ma chi ci ha rimesso davvero la pelle però c’è stato, ed è stato Heath Ledger che nel 2008, dopo aver interpretato il personaggio nel secondo capitolo della trilogia dark di Christopher Nolan, Il Cavaliere Oscuro, non è riuscito proprio a togliersi corpo, e mente soprattutto, dai panni del Joker, e la vicenda della sua morte continua ad essere ancora avvolta nel mistero.

Anche quello interpretato da Jared Leto in Suicide Squad del 2016 però non era male.

Credits: Bestmovie.it

Il Joker di Joaquin comunque è intenso, drammatico e isterico, proprio come la sua risata, e ti lascia contemporaneamente un senso di inquietudine e compassione mai provate prima. 

Tornando indietro al momento in cui il giorno dopo gli Oscar ero curiosa di conoscere i nomi dei vincitori, ho mandato un messaggio su WhatsApp al mio compagno, con il quale avevo visto il film, e gli ho detto: “Hai visto? Ha vinto ancora Joaquin Phoenix con il Joker! Meritatissimo, non credi?”.

Lui mi rispose scrivendo: “Sarà anche stato bravo, ma ricordiamoci essere stato un assassino!”. Alla risposta ha allegato questo Meme

La sua interpretazione ne Il Gladiatore (di Ridley Scott, 2000), insieme a quella del collega Russell Crowe, è stata a dir poco memorabile, così come il film che si è guadagnato la notorietà di entrare nella lista delle più grandi pellicole della storia del cinema.

Ma questo non basta ad evitargli l’accusa di assassino.

Come in Joker, anche qui era un “cattivo”, ma decisamente di stampo diverso, e alla risposta del mio compagno non ho potuto fare altro che mettermi a ridere. 

La follia del Joker di Joaquin Phoenix è senza limiti né controllo, e se nella maggior parte di casi, nella realtà, non si arriva a livelli di pazzia così estremi, mi viene spontaneo comunque pensare che il suo personaggio non si discosta così tanto dalla realtà.

Sotto, sotto siamo tutti un po’ folli, vestiamo tutti i panni di Joker.

Credits: laregione.ch
Condividi questo post: