Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 ha esteso, per contrastare la diffusione del Coronavirus, la cosiddetta zona rossa a tutta la nostra Penisola. In questi giorni, dopo un po’ di smarrimento dovuto al momento surreale, diciamola tutta, perché nessuno si è mai trovato in questa situazione, spopola tra i social “#iorestoacasa”. Un hashtag che ha aggregato non solo il contenuto ma anche le persone, da esso infatti sono partite tante iniziative e donazioni per far fronte a questa circostanza ma anche per migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare la loro abitudini.

Nonostante la mia grandissima voglia di normalità, ho deciso di programmare lo stesso le mie giornate: studierò, lavorerò da casa, scriverò, leggerò, sistemerò il mio armadio e guarderò tutti i film che ho sempre desiderato e che, a causa del poco tempo e della la stanchezza dovuta al carico quotidiano, non sono riuscita mai a vedere. Per una volta, senza sentirmi in colpa posso dire: “ il tempo per me stessa può battere il tempo frenetico e le ansie”.

Molti però si pongono delle domande: “#iorestoacasa ma il cinema è chiuso e che film guardo e soprattutto dove?”

@googleimmagini

Nessun problema! Nasce la solidarietà digitale. Per superare meglio il periodo, diverse aziende, associazioni e start-up hanno risposto a Solidarietà digitale, un’iniziativa promossa dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Nell’elenco del Ministero alcuni importanti siti di streaming on demand hanno deciso di offrire i propri servizi gratis, per un determinato periodo. 

Perciò in queste righe vi segnalo alcune delle promozioni attivate in Italia dalle varie piattaforme per vedere film e serie tv gratis. Ecco a voi:

La piattaforma multimediale della Rai permette di vedere centinaia di contenuti, in diretta, oppure on demand. Dal sito raiplay.it o attraverso l’app RaiPlay disponibile per tablet, smartphone e smart tv puoi accedere a vari contenuti gratuiti, come consuetudine, ma dal 10 marzo l’azienda permette di accedere al catalogo senza registrazione, in maniera veloce e intuitiva.

Il servizio di streaming online on demand del gruppo Mediaset comprende canali live e un catalogo con contenuti a richiesta. Si può accedere dal sito infinitytv.it e di solito i primi 30 giorni sono gratuiti ma dal 7 marzo per chi si registra può usufruire del servizio gratuitamente per due mesi.

Da qualche anno, Amazon, la famosa azienda statunitense di commercio elettronico, ha deciso di lanciarsi nel mercato dello streaming on demand. Il catalogo Amazon Prime Video contiene film, serie tv e serie tv Amazon Originals. Si può accedere alla piattaforma tramite il sito primevideo.com; attraverso l’app Prime Video disponibile per tablet, smartphone e Smart Tv. Di solito, Prime Video dà la possibilità di usufruire di un periodo di prova gratuita di 30 giorni. 

“Lo schermo dell’arte si reinventa: nessuna crisi può fermare la cultura”. Così MYmovies decide, dal 12 marzo al 3 aprile 2020, di rendere disponibili e visibili in streaming e gratuitamente, sulla sua piattaforma una selezione di film d’archivio. Per maggiori info sui film e le adesioni controlla il sito mymovies.it 

I servizi in aiuto stanno aumentando infatti vi consiglio di dare un’occhiata al sito https://solidarietadigitale.agid.gov.it/ che vi permetterà di rimanere sempre aggiornati su tutti gli strumenti gratuiti per vivere al meglio questo periodo. Nel frattempo anche se siamo chiusi nelle nostre case e nonostante la voglia matta di partire, esplorare e, chi l’avrebbe mai detto, persino lavorare, possiamo guardare tanti film, e se l’Italia al momento ci vuole a casa noi possiamo viaggiare e farci trasportare dai film che rimangono un meraviglioso modo per evadere.


Condividi questo post: