Come per la maggior parte di noi, costretti in questo particolare periodo a passare la serata di Halloween davanti alla televisione, vogliamo darvi alcuni consigli su quali, tra le pellicole horror più celebri di sempre, scegliere.

Vampiri assetati di sangue, demoni bramosi di nuovi corpi da possedere, alieni venuti dallo spazio profondo o pazzi omicidi armati di coltello, ogni anno, il 31 ottobre, ritornano tutti insieme per perseguitare i cinefili di ogni parte del mondo.

Ecco quindi di seguito alcuni grandi classici moderni del genere cinematografico più in voga per la notte di Halloween

Potreste averli già visti e quasi certamente vi hanno terrorizzato, ma se li avete solo sentiti nominare è finalmente arrivato il momento di recuperarli una volta per tutte.

ALIEN di Ridley Scott (1979) 

Credits: @ilcineocchio

Dalla fantascienza al thriller claustrofobico, dallo slasher all’horror incentrato sui mostri, vanta unicità in ogni fotogramma.

HALLOWEEN, di John Carpenter (1978)

Credits: @barracudastyle

Nel 1978 John Carpenter con Halloween avrebbe cambiato per sempre il cinema horror, con una formula perfetta con una colonna sonora inquietante e una regia enigmatica a sottotesti psicosessuali potentissimi.

THE CONJURING, di James Wan (2013)

Credits: @cinematographe.it

I famosi investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren diventano i protagonisti romanzati del capolavoro di James Wan.

DRACULA DI BRAM STOKER, di Francis Ford Coppola (1992)

Credits: @mymovies

Francis Ford Coppola scatena la sessualità che trasudava implicitamente dalle pagine del romanzo di Bram Stoker realizzando un film portentoso e ottundente, fatto di colori sontuosi e immagini evocative.

NON APRITE QUELLA PORTA, di Tobe Hooper (1974)

Credits: @quinlan.it

Tobe Hooper con questo film del 1974, ha cambiato per sempre la storia del cinema.

SHINING, di Stanley Kubrick (1980)

Credits: @sentieridelcinema

In una trasognata logica onirica frutto della regia di Kubrick, Shining suggerisce come le peggiori paure che si possano immaginare non abbiano nulla a che vedere col paranormale, ma fuoriescono dalla follia della mente umana.

L’ESORCISTA, di William Friedkin (1973)

Credits: @wikipedia

L’Esorcista di William Friedkin rimane uno dei film più spaventosi mai realizzati. La pellicola trasuda un disagio primigenio mettendo in contrasto l’innocenza della bambina protagonista e la malvagità del demone che possiede la sua anima.

LA COSA, di John Carpenter (1982)

Credits: @everyeyecinema

Ispirato a La Cosa Di Un Altro Mondo di Howard Hawks, il film con Kurt Russell ti afferra alla gola e si insinua dentro di te, contagiandoti con un senso di disagio, nevrosi e disgusto dai titoli di testa a quelli di coda.

E per gli amanti delle serie tv, non dimenticatevi di prendere in considerazione anche The Haunting of Hill House e Bly Manor, di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente.

Quindi avete scelto quale film vedere?

Noi sì, e non vediamo l’ora di sederci sul divano, con torte di zucca e pop corn, per goderci lo spettacolo!

Buona visione a tutti! 

Condividi questo post: