1994, New York, due appartamenti, una tavola calda e sei amici inseparabili. Chi l’avrebbe mai detto che la prima sitcom mai realizzata sarebbe diventata la più famosa e la più amata di sempre?
Ross, Chandler, Joey, Monica, Phoebe e Rachel, sei amici e le loro avventure tragicomiche: gli sviluppi delle loro carriere, come ad esempio le infruttuose audizioni di Joey, le avventure sentimentali di Chandler, o le bizzarre situazioni familiari della vita di Phoebe. I molti appuntamenti e le relazioni serie e non, come per Monica e Richard Burke, o Ross e Emily Waltham. La relazione più travagliata di tutti, quella tra Ross e Rachel fino all’arrivo della loro figlia Emma; Chandler e Monica che finiranno per sposarsi, e Phoebe che sposerà Mike Hannigan. Altri personaggi ricorrenti invece sono i genitori di Ross e Monica, l’ex moglie lesbica di Ross, Carol, e il loro figlio Ben, lo strambo titolare del Central Perk, Gunther, e la storica fidanzata di Chandler, Janice.

Insomma, chi di voi non ha sognato almeno una volta di vivere una vita simile, oppure di essere affiancato da veri friends come loro?
Al 25° compleanno della serie, quel che è certo, è che si è assistito ad una vera e propria rimessa in onda della sitcom: tra episodi, brand famosi e gadget vari, siamo stati (di nuovo) invasi dal ciclone F⋅ r ⋅ i ⋅ e⋅ n⋅ d⋅ s.
La piattaforma streaming di Netflix ha rinnovato la presenza delle 10 stagioni nella sua offerta; il marchio irlandese di moda Primark, ha ideato una collezione per omaggiare la serie, e persino Ralph Lauren, che nella serie tv recitava i panni di sè stesso e di capo di Rachel, con la sua casa di moda omonima, ha realizzato una linea di abbigliamento ispirato proprio al telefilm.

Si può dire quindi che questa è come la legge di Al Bano e Romina: si torna sempre insieme e lo si fa per soldi!
Il sospetto l’avevamo avuto dal debutto del profilo Instagram di Jennifer Aniston che ad ottobre scorso, in poche ore, ha mandato in tilt il canale social contando oltre 100 mila followers in meno di 30 minuti con più di 15 milioni di like raggiunti dalla prima foto postata proprio con i colleghi delle serie. Che coincidenza!
La rimpatriata tra chiacchiere, bevute e probabilmente cocaina (ipotizzata essere da molti la polvere presente sul telefono sopra il tavolo), per i sei “amici” non lascia scampo: c’è aria di reunion!

E’ bastato che i sei attori postassero sui social la stessa fotografia con la scritta: “It’s happening…” e tutti hanno capito.
Il 22 febbraio scorso infatti è stato annunciato l’episodio di reunion, e già si parla dei cachet stellari, per la folle cifra di 4 milioni di dollari a testa.

Che la sitcom sia un fenomeno culturale transgenerazionale che ha reso appetibili le storie dei sei protagonisti agli ultraquarantenni così come ai loro figli, e persino a quelli ancora più piccoli, è cosa nota. Ne è la prova il libro di Saul Austerlitz, Generation Friends (Penguin Random House), uscito un paio di mesi fa e dedicato all’investigazione della popolarità della serie, dal quale emergono elementi sentimentali e pratici. La longevità della serie infatti sta tutta nell’affrontare problematiche sempre plausibili che possono riscontrarsi nella vita di chiunque e che la rendono, di fatto, atemporale.
Perché la generazione “coffee house”, nata negli anni del boom di Starbucks e cresciuta sul divano del Central Perk, ha creato un vero e proprio stile di vita che è prosperato. Un lifestyle replicabile pressoché ovunque che permette, oggi come ieri, di ritrovarsi nelle vicende proposte sullo schermo, senza necessariamente essere nel cuore del West Village.
Nell’attesa impaziente dell’uscita del nuovo episodio, non si può fare altro che riguardare tutte le puntate a partire dalla prima stagione, augurandovi una buona visione!
