Quanto è stata fondamentale per noi la compagnia dei nostri amici domestici durante il periodo di quarantena?

E non solo allora, bisogna ammetterlo!

Abbiamo dovuto rivalutare quanto la compagnia di qualcuno sia importante per ognuno di noi, in particolare quando si vive da soli.

Perciò i nostri cari amici animali, in questo anno a dir poco scomodo, si sono rivelati fedeli alleati grazie al loro amore incondizionato verso i nostri confronti! 

Eh già, perché a differenza delle persone, loro li possiamo abbracciare più forte di prima, e perché no, passare momenti con loro sempre più speciali.

Che dire, siamo un popolo decisamente amante degli animali!

Secondo diverse statistiche infatti, il numero degli animali nelle nostre abitazioni è aumentato tantissimo negli ultimi anni, e con loro anche le nostre attenzioni nei loro confronti. 

Loro fanno di tutto per farci stare bene e noi di conseguenza, tendiamo a umanizzarli tantissimo. 

Il legame con i propri animali è una questione “di pancia”, ma anche un senso di consapevolezza, responsabilità e dovere per prendersi cura di loro nel migliore dei modi. 

Al di là dei semplici aspetti affettivi che il rapporto uomo-animale implica, sempre più strutture utilizzano la Pet Therapy come strumento utile per aiutare bambini, anziani e persone diversamente abili.

E’ ormai scontato quindi che cani, gatti, conigli, canarini e tutti gli animali d’affezione in generale, migliorino la salute e il benessere psicofisico umano. Riducono il senso di solitudine, di ansia e di stress, aumentando le emozioni positive.

Il supporto sociale è un fattore importante di benessere sia fisico che psicologico, ma se questo bisogno è soddisfatto della intenzioni umane, possiamo immaginare lo sia anche per i nostri animali domestici?

Da diversi studi sulla Pet Therapy pare proprio di sì!

Insomma, un animale che gironzola per casa aiuta a combattere lo stress emotivo. 

Con i suoi baci e le “feste” nel vederci, il nostro amico a quattro zampe è in grado di allontanare i pensieri negativi e l’ansia, in particolare in questa fase così delicata a causa del coronavirus.

Pare addirittura che i nostri pelosi avvertano, grazie alla loro empatia, il nostro stato d’animo, e mettano di conseguenza in atto comportamenti come la vicinanza o le effusioni, per risollevarci il morale.

Avete mai notato quando piangete disperati in un angolo, tirate su lo sguardo, e il vostro fedele amico è lì, pronto a consolarvi?

E’ allora che ci accorgiamo davvero del valore di questi preziosi amici, il loro amore incondizionato ci riempie il cuore e l’anima di gioia.

Gli animali sono degli angeli senza ali, che ci fanno sentire sempre molto bene!

Condividi questo post: