“Sapete che c’è una mostra a Forlì su Ulisse? Che dite ci andiamo?”

Questa fu la semplice proposta di una serata al solito beershop di Ferrara. 

“L’appuntamento è alle 11 davanti il centro commerciale “Il Castello”, facciamo colazione, partiamo, visitiamo la mostra e poi andiamo a prendere una birra da Barbeer”.

Perplessa, ma sempre con la voglia di andare in giro e scoprire nuovi posti, decisi di andare pensando: ”al massimo se non dovesse piacermi andrò a prendere una birra”.

Si, sicuramente vi starete chiedendo cosa c’entra la birra con l’arte? Ma scoprirete che in tutto il nostro girovagare c’è sempre un posticino per lei.

Allora in cinque decidiamo di andare sabato mattina e di trovarci per l’appuntamento dalla Pina (il nome della macchina). Arriviamo a Forlì e davanti a noi: WOW!

La mostra Ulisse. L’arte e il mito che i Musei San Domenico di Forlì propongono è una di quelle che ti fa rimanere senza parole e che solo i grandissimi musei internazionali sanno programmare. Mi rendo conto che il protagonista dell’Odissea è il più antico ma allo stesso tempo è anche il più moderno della letteratura occidentale. 

Un grande viaggio dell’arte, una grande storia che gli artisti hanno saputo raccontare in magnifiche opere: dall’antichità al Novecento, dal Medioevo al Rinascimento, dal naturalismo al neo-classicismo, dal Romanticismo al Simbolismo, fino alla Film Art contemporanea.

Siamo rimasti in galleria per oltre tre ore e non riuscivamo a staccare i nostri occhi da quei capolavori e dalla maestà di quelle sale.

Guardate un po’!

Il suo viaggio era diventato anche il mio, lui raccontava se stesso ma io nello stesso momento entravo e ispezionavo anche il mio percorso. 

Finito il giro, ancora pieni di emozioni, ci dirigiamo verso la Pina e, passando alla parte un po’ più “leggera”, andiamo a prendere la nostra birra al Barbeer. 

Una birreria tradizionale con una vasta scelta di birre, sia alla spina che in bottiglia. Anche questa è stata una bellissima sorpresa. Infatti, appena entrati, siamo stati travolti da un locale in cui tutto evocava la birra: dalle sedie, ai lampadari, dal posacenere fino addirittura al bagno.

Finita la giornata, quasi come Ulisse, rimontiamo sul nostro cavallo di Troia (la Pina) e facciamo ritorno in patria. Contenti e pronti per il prossimo giro.

Intanto, prima di lasciarvi, vi consiglio vivamente di prendervi un pomeriggio e di fare un giro a Forlì e magari nel vostro programma di inserire questa bellissima mostra e di fermarvi a prendere una buona birra artigianale al Barbeer.

Vi inserisco i link con tutte le info:
http://www.barbeer.it/barbeer.it/Barbeer.html
https://www.mostraulisse.it

Condividi questo post: