Trent’anni fa usciva nelle sale uno dei film più famosi al mondo Pretty Woman

Uscito nel 1990, la sua storia romantica in stile Cenerentola moderna, ha appassionato e fatto sognare un pubblico amplissimo. Diretto da Garry Marshall ed interpretato da Richard Gere e Julia Roberts è considerato da molti critici come uno dei più grandi successi del proprio genere, con un incasso complessivo di circa 463,4 milioni di dollari.

Il protagonista è l’affascinante Edward Lewis, un affarista senza scrupoli e di grande successo, specialista nell’acquistare grosse società in dissesto, che poi rivende, dopo averle smembrate con forte guadagno.

Trovandosi a Hollywood per concludere uno di questi affari, per avere indicazioni di una strada di Beverly Hills accetta di far salire sulla sua automobile una simpatica prostituta, Vivian Ward.

Edward, che è rimasto colpito dalla originale personalità e dalla bellezza della ragazza, la ingaggia per tutta la settimana che egli deve trascorrere a Hollywood, offrendole molto denaro. Da qui il passaggio, come nella favola di Cenerentola, da ragazza di strada a donna lussuosa che farà perdere la testa al severo Edward. 

Tutti quanti abbiamo visto il film ma in questi giorni, soprattutto dopo aver visto da poco la Traviata, sono andata a ricercare qualche piccolo segreto e guardate un po’ cosa ho scoperto?

  1. In origine il titolo del film doveva essere 3000, ovvero la somma in dollari che Edward promette a Vivian per passare con lui il weekend. Si decise di cambiare il titolo in Pretty Woman dopo l’inserimento dell’omonima celebre canzone di Roy Orbison nella colonna sonora del film.
  2. La famosa scena in cui Richard Gere chiude la custodia con la collana sulle dita di Julia Roberts fu totalmente improvvisata dall’attore. La reazione di Julia, che scoppiò a ridere, era talmente naturale che il regista decise di tenere la scena nel film.
  1.  La collana che vediamo nel film, e che Vivian indossa durante La Traviata, costava 250.000 dollari. Un responsabile della sicurezza della gioielleria era sempre presente durante le scene in cui il prezioso gioiello veniva utilizzato.
  2. Il pezzo al pianoforte che il Edward suona al bar dell’albergo, non solo è suonato realmente da Richard Gere ma è anche stato composto dall’attore.
  3. La scena d’amore tra Vivian ed Edward a letto rese Julia Roberts così nervosa che le spuntò una vena in fronte. Sia il regista Garry Marshall che Richard Gere passarono molto tempo a tranquillizzarla, massaggiandole la fronte finché l’attrice non si calmò e fu in grado di girare la scena.
  4. L’opera che Vivian ed Edward vanno a vedere è La Traviata, la storia di una prostituta che si innamora di un uomo ricco. Le scene che vediamo nel film sono tre: la prima, con l’incontro tra Violetta e Alfredo, la seconda, quando Violetta abbandona Alfredo dietro richiesta del padre di lui, e la terza, la morte di Violetta.
  5. Pretty Woman è liberamente ispirato a My Fair Lady (film e musical), che a sua volta si ispira al Pigmalione. Vivian è quindi una reinterpretazione in chiave moderna di Eliza Doolittle.
  6. Durante la scena nella vasca da bagno, mentre Julia Roberts cantava una canzone di Prince, a un certo punto andò con la testa sott’acqua. Quando riemerse, si accorse che erano andati via tutti, incluso il cameraman. (Potete guardare qui sotto un video di bloopers del film, in cui si vede anche la reazione dell’attrice allo scherzo).
  7. In origine Pretty Woman doveva essere un film drammatico. La relazione tra Vivian e Edward originariamente aveva anche temi controversi, tra cui la dipendenza dalla droga di Vivian: una parte del patto era infatti che non doveva drogarsi per una settimana. Nella versione originale è presente anche una scena in cui Edward butta fuori Vivian dalla sua auto e se ne va. Tutte queste parti della sceneggiatura vennero considerate dannose per la rappresentazione simpatica di lei e vennero così rimosse e incorporate nel personaggio dell’amica di Vivian, Kit.
  8. Alle insistenti voci che per anni avrebbero voluto un sequel di Pretty Woman, Richard Gere non ha mai risposto, mentre l’attrice Julia Roberts ha sempre chiarito la sua posizione, definendosi troppo in là con gli anni per ritornare a ricoprire quel ruolo.

Vi consiglio di guardare questo video con tanti particolari e curiosità di uno dei film che ha fatto emozionare tutti quanti.

A trent’anni di distanza forse non solo cenerentola ma anche Vivian ha ricevuto la sua favola.

Edward: «Che cosa vuoi Vivian?».

Vivian: «Voglio la favola».

Condividi questo post: