Il Carnevale ha origini molto antiche, il nome si pensa derivi dal latino carnem levare (“eliminare la carne”), poiché indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.
I festeggiamenti si svolgono spesso in parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi con un elemento distintivo: il mascheramento.
In Italia si festeggia in tanti modi e alcune città sono diventate delle vere e proprie mete turistiche. Da Nord a Sud, ogni anno, sono tantissimi gli eventi che richiamano sempre più persone con il semplice intento del divertimento.
Di seguito i più importanti:
- Venezia: in cui il Carnevale è un grande e spettacolare evento turistico con migliaia di visitatori da tutto il mondo. In origine, la popolazione, soprattutto i ceti sociali più umili, poteva usufruire di un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli. Le maschere e i costumi permettevano l’anonimato, il livellamento di tutte le divisioni sociali e persino la pubblica derisione delle autorità e dell’aristocrazia.
- Il Carnevale di Viareggio, nato nel 1873, è di richiamo internazionale per via dei suoi carri allegorici tra i più grandi del mondo. I temi affrontati sono quelli della contemporaneità: la politica nazionale e internazionale, l’ambiente e il sociale. Tutto sempre con quel briciolo d’ironia e sarcasmo tipico del periodo.
- Il Carnevale di Acireale, nato si dice spontaneamente fra la gente, per poter scherzare dei potenti in piena libertà. Esso è il più importante della Sicilia con i suoi famosi carri pieni di fiori e lo spettacolo delle luci notturne.
- Il Carnevale di Ivrea famoso per la Battaglia delle Arance, è considerato uno tra i più antichi e particolari al mondo. Rappresenta la rivolta dei cittadini per la libertà dal tiranno della città, forse Ranieri di Biandrate, ucciso dalla Mugnaia (la donna del mugnaio), sui quali voleva esercitare lo ius primae noctis, che scaturì una guerra civile tra il popolo e le truppe reali. Durante il carnevale, questa vicenda viene rievocata e le squadre di Aranceri a piedi (il popolo) si scontrano contro gli aranceri su carri ( l’esercito) a colpi di arance a rappresentare le frecce. Nello stesso momento tra le vie della città sfila il corteo della Mugnaia che lancia dolci e regali alla popolazione.




A carnevale tutto è lecito e ogni scherzo vale. C’è chi si diverte vestendosi da fatina, da principe azzurro, da supereroe, chi si prende gioco della politica e chi invece decide di puntare sulla sensualità.
Sul web sono tante le immagini che girano, travestimenti stravaganti, ironici e alcuni un po’ hot. Non tutti decidono di andare nelle piazze e nei centri del carnevale, c’è infatti che decide di mascherarsi in party esclusivi o solo per uno scatto da postare.
Girando sul web mi sono imbattuta, per caso in profili “vipposi” e guardate un po’…
Per non abbandonare il tema Sanremo Ilary Blasi decide di vestirsi da Achille Lauro. La conduttrice televisiva e showgirl italiana, in occasione del party in maschera per il compleanno della sorella Silvia, è riuscita a stupire tutti con il corpo ricoperto di tatuaggi e una tutina ispirata al costume di Gucci che Lauro ha indossato sul palco di Sanremo.
Più semplice è invece il vestito del marito e calciatore Francesco Totti che con un cappellino e degli occhiali si è travestito da vasco Rossi.
Stesso party ma vestito diverso per Michela Quattrociocche che per una sera si trasforma in Victoria Beckham delle Spice Girl. Rimane invece sul classico Melita Toniolo che punta su Super Mario bros e Paola Caruso con il figlio che invece diventano Superman e Supergirl.

Ma la donna che ha fatto tanto parlare in questi giorni per il look sensuale sfoggiato a carnevale è Taylor Mega. La bellissima influencer ha fatto girare la testa a tutti i suoi fan con un vestitino rosa attillato, parrucca bianca e orecchie da gatta. L’account instagram di Taylor conta più di due milioni di followers e le sue stories, vestita da carnevale, sono state condivise da milioni di fan.

Dal divertimento tradizionale ai party, dalle piazze ai social ecco che anche quest’anno si è ripetuto il Carnevale. In ogni modo la festa che permette a tutti di sorridere, di ritornare giovani e di vedere tutto più bello. Alla fine a tutti serve un po’ divertirsi.
